Quando abbiamo creato il Diamond Sub, abbiamo dato grande importanza alle dimensioni compatte della cassa, che hanno richiesto un approccio insolito e innovativo al design del tunnel bass-reflex. Questo design ha permesso di ridurre le turbolenze e di ottimizzare le perdite acustiche, ottenendo un’eccellente riproduzione dei bassi e dei sub-bassi, rivelandone tutta la profondità e la struttura.
Il trasduttore ad alta efficienza utilizzato nel subwoofer è dotato di un circuito magnetico di notevole entità in grado di generare un campo magnetico potente e stabile. Il telaio del trasduttore è un cestello metallico estremamente rigido formato da uno stampo a iniezione. La sua struttura ampiamente aperta riduce al minimo le perdite e il rumore dell’aria, oltre a eliminare riflessioni e risonanze indesiderate. La membrana rigida e severa non presenta praticamente alcuna risonanza intrinseca all’interno della gamma operativa del subwoofer, il che significa che offre una precisione assoluta nella conversione del movimento della bobina vibrante in pressione acustica. La gamma operativa del diffusore non è limitata dal bordo (realizzato in gomma a bassa perdita) ma è ben controllata dalla sospensione lineare e limitata dalla protezione dello stadio di potenza.
Operando in Classe D, il circuito di amplificazione tecnologicamente avanzato da 350 watt garantisce che oltre il 90% della potenza erogata al dispositivo venga trasmessa alla bobina mobile dell’altoparlante. Le elettroniche dotate di circuiti di filtro attivo analogico ampiamente regolabili consentono di adattare in modo ottimale la banda di frequenza più bassa ai restanti elementi del sistema, come ad esempio in un sistema 2+1 o più grande. Il subwoofer può essere collegato sia alle uscite di alto livello che alle uscite PRE-OUT di un amplificatore di potenza o di un preamplificatore. Inoltre, questi controlli possono essere bypassati collegando il subwoofer direttamente tramite l’ingresso LFE dedicato quando il controllo della banda è affidato a un dispositivo esterno, ad esempio in un sistema multicanale.
Il design della struttura riflette inequivocabilmente lo stile distintivo dei prodotti della serie Diamond. L’angolo di inclinazione della cassa non ha solo una funzione estetica, ma dirige anche il fronte d’onda acustico verso l’area di ascolto. Grazie a solide nervature e a rinforzi accuratamente posizionati, la cassa guadagna in rigidità e durata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.